Canali Minisiti ECM

Cassazione, il medico non può fare il dentista: occorre l'albo

Medlex Redazione DottNet | 30/03/2018 16:50

E' esercizio abusivo della professione se il medico titolare dello studio fa il dentista senza essere iscritto all'albo degli odontoiatri

Risponde di abusivo esercizio della professione di cui all'articolo 348 del Codice Penale il medico titolare dello studio che esercita attività tipiche della professione di dentista senza essere iscritto all'albo degli odontoiatri. E' quanto emerge dalla sentenza della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 22 gennaio 2018, n. 2691 (clicca qui per scaricare la sentenza completa).

L'abilitazione all'esercizio della professione è elemento che segnando la distinzione tra professioni “protette” e “non protette” attribuisce fondamento costituzionale solo alle prime in quanto rette da ordini professionali per attività che, rimesse nella loro determinazione alla legge, restano subordinate nel loro esercizio all'iscrizione in appositi albi o elenchi.

pubblicità

L'obbligatoria iscrizione ad appositi albi e l'appartenenza necessaria ad ordini o collegi assolvono, come osservato in dottrina, ad una duplice funzione che è da una parte quella di assoggettare il professionista alle regole deontologiche, al controllo e al potere disciplinare dell'ordine, in cui si inserisce la funzione di rendere pubblico il derivato status, in tal modo garantendo l'interesse generale al corretto esercizio della professione e l'affidamento della collettività.

In mancanza di una legge di definizione in termini positivi ed univoci del contenuto tipico dell'attività di medico chirurgo, la giurisprudenza ha individuato il principale criterio guida in quello sostanzialistico che, relativo alla connaturata specificità, esclusività e delicatezza dell'attività professionale sanitaria, ha stabilmente attribuito la legittimazione all'esercizio della professione al superamento del relativo esame di Stato ed alla conseguente iscrizione all'albo.

Deve, quindi, ritenersi corretta la condanna al medico che eserciti di fatto l'attività di dentista essendo solo laureato in medicina senza aver ottenuto l'apposita iscrizione nell'albo di odontoiatra; la specializzazione in chirurgia maxillo-facciale non consente l'esercizio di detta attività, né sono sufficienti master o stage, in quanto spetta al ministero per l'Università definire le aree di equipollenza tra i titoli.

fonte: altalex

Commenti

Rispondi

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

L’obbligo di prova, quindi, per il soggetto danneggiato, si ferma all’individuazione del cosiddetto nesso di causalità fra i due eventi

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing